Canali Minisiti ECM

La sanità digitale salva la vita a un paziente con aneurisma

Sanità pubblica Redazione DottNet | 31/01/2024 15:11

A Bari, la preparazione all'intervento mentre il paziente è in ambulanza

 La cartella clinica elettronica e il trasferimento digitale delle informazioni tra ospedali possono salvare la vita con un semplice click: è accaduto a Bari nei giorni scorsi quando gli specialisti della Chirurgia vascolare dell'ospedale Di Venere, allertati per un'emergenza dai colleghi del pronto soccorso di Altamura, hanno potuto verificare la gravità delle condizioni del paziente mediante la trasmissione digitale delle immagini della Tac mentre il paziente era ancora in ambulanza per il trasferimento. Inoltre hanno potuto studiare rapidamente il caso prima del suo arrivo, preparare la sala operatoria e la protesi adeguata per intervenire con successo su un aneurisma rotto dell'aorta addominale, una patologia con una mortalità assai elevata (tra il 70 e il 90%).     Uno dei primi esempi concreti dell'applicazione della trasmissione digitale delle informazioni nella Asl Bari: tra un ospedale e l'altro, tra reparti lontani quasi 60 chilometri.

pubblicità

 "Un esempio plastico - commenta il presidente Michele Emiliano - di come investire in tecnologia faccia bene alla salute dei cittadini pugliesi e del sistema sanitario regionale. Tutto ciò all'insegna della fattiva collaborazione, da una parte, della Regione, attraverso il dipartimento Salute, nel finanziare e monitorare processi innovativi in Sanità e, dall'altra, dei professionisti della Asl Bari impegnati nella realizzazione di procedure operative sempre più sofisticate che tutelano la salute delle persone".   "Le immagini della Tac eseguita ad Altamura, giunte in tempo reale, tramite il sistema digitale Ris-Pacs - spiega il dottor Pino Natalicchio, direttore di Chirurgia vascolare del Di Venere - ci hanno consentito di azzerare i tempi di attesa preoperatori del paziente, in vista della pianificazione della procedura open o endovascolare e guadagnare tempo prezioso per eseguire un intervento delicatissimo".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”